→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Comune di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 58Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 695

Brano: [...]enze al lavoro delle case editrici progressive e democratiche, a centri di studio, all'Associazione degli ex deportati politici (fra l'altro, allestendo il Museomonumento di Carpi), all’impostazione dei più importanti periodici della sinistra italiana, sempre impegnato nella ricerca e sperimentazione di nuove tecniche nel campo grafico, nella comunicazione visiva, nella fotografia e nella pittura. Quattro mesi dopo la sua morte, il 7.12.1974, il Comune di Milano conferirà alla sua memoria la medaglia d’oro di benemerenza civica. Opere e manifesti di Albe Steiner sono oggi custoditi nei musei di tutto il mondo: Amburgo, Amsterdam, Varsavia, Stoccolma, New York, Los Angeles, Vienna.

Per maggiori notizie sulla sua figura e sulla sua opera si vedano: A. Steiner, Il mestiere di grafico, Einaudi, Torino 1978; A. Steiner, Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma 1978; A. Steiner, Comunicazione visiva, Fratelli Alinari, Milano 1977.

Sul suo contributo alla Guerra di liberazione è possibile consultare le sue carte presso l’istituto storico della Res[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 647

Brano: [...]se siano chiamate a risolvere i problemi di interesse nazionale ».

Dopo la Liberazione, Pizzoni continuò la sua attività all’interno del C.L.N.A.I. fino al giugno 1945, ricoprendo la carica di presidente della Commissione finanziaria.

Dopo aver partecipato ai lavori della Costituente, ritornò all’attività bancaria, assumendo la presidenza del Credito italiano.

Nel 1946 fu insignito della medaglia della Libertà e, nel 1954, ricevette dal Comune di Milano la medaglia d’oro dei cittadini benemeriti quale presidente del Comitato lombardo della Croce Rossa italiana.

G.Gras.

Pizzorno, Amino

N. a Torino il 2.8.1909, m. a Roma il 23.4.1968; tecnico industriale. Membro del P.C.I. dal 1943, prese parte alla Guerra di liberazione nelle fila della Resistenza ligure. Fu tra i primi organizzatori delle formazioni partigiane, assolvendo poi a compiti di comandante e di commissario politico nella 6a Zona operativa.

Dopo la Liberazione si dedicò, a Genova, al lavoro sindacale. Fu segretario provinciale della F.f.O.M. nel 1945, poi segretario nazi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 409

Brano: [...]er mezzo della radio, allo scopo di accogliere consensi e di accreditare presso il popolo l’istituzione della R.S.I.. Fu condannato a soli 8 anni e 4 mesi per collaborazionismo, avendo avuto a suo favore testimonianze di rappresentanti dell’antifascismo che riferirono di alcuni suoi interventi presso i tedeschi in favore di ebrei e di condannati a morte.

L.Cav.

Bibliografia: Corriere di Informazione, Milano, ottobre 1945; Atti Archivio del Comune di Milano; Atti del C.L.N.A.I., Milano.

Parisi, Sebastiano

N. a Barcellona (Messina) il 28.8.

1923, m. a Pratavecchia di Dronero (Cuneo) il 27,11.1943; carabiniere. Messosi alla testa di 40 fanti siciliani sbandati della IV Armata, che dopo gli avvenimenti deH’8.9.1943 si erano rifugiati in frazione Valera di Caraglio (Cuneo), e di 5 aviatori

americani ex prigionieri di guerra, si collegò con i promotori della cosiddetta Compagnia Rivendicazione Caduti, ossia con gli antifascisti Pietro Bellino, Faustino Dalmazzo e Nuto Revelli, esternando loro la sua volontà di combattere. Cadde poi nel co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 653

Brano: [...]irsi a Milano.

Dopo l’8.9.1943 militò nelle file della Resistenza. Patriota inquadrato dal gennaio 1945 nella 46a Brigata « Matteotti », fu membro del C.L.N. cittadino. Amministratore dell’» Avanti! » clandestino, fu poi amministratore delegato dell’omonima Società editrice.

Laureatosi in legge nel 1947, fu consigliere della Provincia di Milano per il P.S.I. e sindaco di Seivino (Bergamo). Nel 1956 gli venne assegnata la medaglia d’oro del Comune di Milano.

McCaffery, John

Rossi. Agente britannico, nella veste ufficiale di viceaddetto stampa presso l’ambasciata inglese a Berna, durante la Seconda guerra mondiale diresse il centro svizzero del Servizio informazioni britannico (Special Operation Executive, S.O. £.). Legò il proprio nome, spesso unito a quello deH’americano Alien Dulles (v.), a vari episodi della Guerra di liberazione italiana.

La Resistenza e gli Alleati

Per comprendere l’importanza del ruolo svolto da questi servizi di informazione e dai loro rappresentanti nella vicenda dei complessi

J. McCaffery (a destra) nel g[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 538

Brano: Marcora, Giovanni

al 1961, segretario della Federazione milanese del Partito democristiano. Nel 1961 concorse alla realizzazione della prima giunta di centrosinistra del Comune di Milano. Eletto senatore nel 1961, è stato riconfermato nel 1972.

È attualmente vicepresidente della Associazione partigiani « Di Dio ».

Marcucci, Cesare

N. a Falerone (Ascoli Piceno) il 23.9.1906; giornalista. Militante giovanissimo del Partito comunista clandestino, per la sua attività antifascista nel 1933 fu condannato dal Tribunale Speciale a 12 anni di reclusione.

Dopo I'8.9.1943 partecipò alle Resistenza, inviato dal P.C.l. in Svizzera per mantenere i collegamenti con gli emigrati partigiani ivi rinchiusi nei campi di internamento. In Svizzera provvide alla stampa e alla diffusione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 413

Brano: [...]polo d'Italia del 26.6.1920. All’indomani del linciaggio di un brigadiere dei carabinieri, avvenuto per l'appunto in Piazzale Loreto durante uno scontro tra forza pubblica e lavoratori, il futuro « duce » del fascismo scrisse: « La storia italiana non ha episodi così atroci come quello di Piazzale Loreto ».

Bibliografia: G. Pesce, Soldati senza uniforme, Roma, 1950; L. Valiani, Tutte le strade conducono a Roma, La Nuova Italia, Firenze, 1947; Comune di Milano, La Nostra Resistenza, 1964.

Lori, Terzo

Medaglia doro al valor militare alla memoria. N. ad Alfonsine (Ravenna) nel 1916, caduto a Biserno di Santa Sofia (Forlì) l’11.3.1944. Chiamato alle armi nel 1935, dopo pochi mesi di servizio militare fu confinato nell'isola di Ventotene. Qui, con lo studio e l’aiuto dei compagni, maturò la sua coscienza politica. Riacquistata la libertà solo con la caduta del fascismo, dopo 1*8.9.1943 fu tra i primi organizzatori della Guerra di liberazione nel Ravennate.

Commissario politico di compagnia nell’8a Brigata Garibaldi « Romagna », il 10.4.1944 ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 267

Brano: [...]varcò le linee del fronte per portarsi al Nord. Arrestato nel dicembre 1944, venne liberato il 24.4.1945.

Primo sindaco di Genova dopo la Liberazione, deputato aH’Assemblea Costituente, venne rieletto nel 1948 e nel 1958. Fu sottosegretario all’industria nel terzo governo De Gasperi (1947).

Faravelli, Giuseppe

Joseph. N. a Broni (Pavia) il 29.5. 1896; laureato in legge. Militante fin dalla giovinezza nel Partito socialista, impiegato al Comune di Milano, fu attivo antifascista e continuò la lotta anche negli anni della dittatura. Avvalendosi delle possibilità offerte dal suo impiego, fornì in varie occasioni documenti di identità di copertura ad antifascisti obbligati a vivere clandestinamente per sfuggire alla polizia del regime.

Nel 1931, da Lugano, raggiunse Parigi con il fermo proposito di sollecitare un’intesa tra Partito socialista e Movimento di « Giustizia e Libertà » per rafforzare la lotta antifascista in Italia. Con tenace insistenza riuscì nell’intento, contribuendo alla conclusione dell’accordo stipulato il 31 luglio di quell[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 17Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]Primavera Università di Bologna.

G.Qu. Prof. Guido Quazza

Ordinario di Storia all’Università di Torino. Comandante di brigata nella Divisione « De Vitis ». Presidente dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

G.Ri. Giuseppe Risso

G.Rip. Gennaro Rippa

Combattente nelle 4 giornate di Napoli. Dirigente sindacale napoletano.

G.Ro. Sen. Giuseppe Roda

Militante nella Resistenza. Già assessore al Comune di Milano. Presidente della Lega dei comuni democratici della provincia di Milano.

G.Roch. Prof. Giorgio Rochat

Docente di Storia presso l'Università Statale di Milano.

G.Sa. Prof. Gianpasquale Santomassimo

Docente di Storia sociale presso l’Università di Trieste.

TG.Sc. Gino Scaramucci

Comandante di formazioni partigiane in Umbria. Presidente deH’Amministrazione provinciale di Perugia.

G.Sco. Giacomo Scotti

Giornalista e scrittore.

G.Se. On. Prof. Giovanni Ser band ini

Commissario politico della Divisione « Cichero ». Membro del Consiglio nazionale dell’A.N.P.I..

G.Ta.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 166

Brano: [...]oilo, Ettore

“prefetti politici” e per un personale contrasto con il ministro degli Interni Mario Sceiba, dovette lasciare la Prefettura di Milano: egli riuscì infatti a far rientrare senza spargimento di sangue la pur violenta protesta dei lavoratori milanesi e degli ex partigiani del Nord levatisi in suo favore, protesta che rischiava di far precipitare la metropoli lombarda in una vera guerra civile. Anche per questo gli sarà conferita dal Comune di Milano la Medaglia d oro di benemerenza.

Ritornato alla professione forense, il 18.4.1948 si presentò alle elezioni come indipendente nelle liste del Fronte democratico popolare per il collegio di MilanoPavia. Primo dei non eletti, con oltre 18.000 voti di preferenza, rinunciò alla possibilità di entrare in Parlamento offertagli dal Partito comunista che, a tal fine, avrebbe fatto dimettere uno dei propri eletti.

Troilo motivò la propria decisione « col rispetto assoluto della volontà popolare espressa con il voto ».

Nello stesso spirito e con la stessa intransigenza rifiutò le cariche che [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Comune di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---Storia <---italiana <---C.L.N. <---comunista <---fascista <---socialista <---G.A.P. <---antifascisti <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascista <---fascisti <---gappisti <---italiano <---A.N.P.I. <---Dopo I <---La storia <---P.S.I. <---d'Italia <---fasciste <---italiani <---liste <---nazifascista <---nazifascisti <---nazista <---A.C.M.A. <---Addis Abe <---Albe Steiner <---Alberto Favonio <---Alpi Giulie <---Antonio Gramsci <---Arrigo Boi <---Atti Archivio del Comune <---Banca del Friuli a Torviscosa <---Bergamina di Sizzano <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Buozzi <---C.L.N.A.I <---C.S. <---C.U.M.E.R. <---Calderara di Reno <---Carlo Salinari del Comando <---Castel San Pietro <---Charles Potetti <---Cino Moscatelli <---Comando Disinfezione <---Comitato di Milano <---Compagnia Rivendicazione Caduti <---Consiglio in Albania <---Convitto-Scuola <---Corriere di Informazione <---Critica sociale <---De Gasperi <---Di Dio <---Diego Rivera <---Diritto <---Disinfezione del Regio <---Divisione Fiamme Verdi <---Dodo T <---Don Mazzolar <---E.R. <---Editori Riuniti <---Eraldo Gastone <---Ete Stucchi <---Ettore Muti <---F.I.R. <---Facoltà di Lettere <---Faustino Dalmazzo <---Fiamme Verdi <---Foreign Bank <---Franco Moranino <---Friuli-Venezia <---G.U.F. <---Gino Tasso <---Gruppi di Combattimento <---Gustav Krupp <---Hermann Goering <---I.G. <---I.G.F. <---Interni Mario Sceiba <---Isacco Nahoum <---Italia di Hitler <---Ivan Oundjiev Pubblicista <---Ivano Granata <---Ivas Spagnolo <---Ivo Biagianti <---J.R.R. <---Jaime Rierg Rehren Pubblicista <---L.R.C. <---La Chiesa <---La Nostra Lotta <---La Nostra Resistenza <---La Nuova Italia <---La Squilla <---La Squilla Alpina <---La guerra <---La prima <---Le SS <---Libertà del Sesia <---Lino Zocchi <---Ma non <---Mario Gordini <---Mario Leporatti <---Membro del Comitato <---National Provi <---Non European Unity Movement in Sudafrica <---Nostra Lotta <---Nuova Italia <---O.N.U. <---Obbedientissimo in Cristo <---P.C. <---P.S.D.I. <---Partigiani della Pace <---Piazzale Loreto <---Pietro Bellino <---Pratavecchia di Dronero <---Pratica <---Prefettura di Milano <---Presidenza del Consiglio <---Primavera Università di Bologna <---Provincia di Milano <---Redipuglia nella Bassa <---Resistenza a Milano <---Resistenza di Modena <---Resistenza di Udine <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Casertano <---Rodolfo Mo <---Romagnano Se <---S.A.P. <---S.I.M. <---S.O. <---S.S. <---San Pietro <---Santa Maria <---Santa Maria Capua a Vetere <---Santino Campora <---Scuola Bauhaus <---Scuola del Libro <---Sesia-Ossola-Biellese <---Sesto San Giovanni <---Società Umanitaria <---St-Cyprien <---Statale di Milano <---Stella Rossa <---Storia contemporanea <---Storia sociale <---Terzo Lori <---Tito Speri <---Torreano di Martignacco <---Tufo Ardeatino <---Ulisse Ballotta <---Umberto di Savoia <---Università di Londra <---Val Camonica <---Valera di Caraglio <---Vicente Lombardo Toledano <---anticomunismo <---antifascismo <---antifasciste <---apprendista <---artigiano <---barista <---borsanerista <---collaborazionismo <---collaborazionista <---collaborazionisti <---comuniste <---comunisti <---conformista <---cretinismo <---cristiana <---cristiano <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Italia <---democristiano <---egualitarismo <---elettricista <---emiliano <---giellisti <---ideologia <---ideologica <---italiane <---marxisti <---mussoliniana <---nazionalista <---nazionalsocialista <---nazismo <---parlamentarismo <---polemista <---siano <---siciliani <---socialcristiano <---socialisti <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL